07 settembre 2012
Rosso Rock “live in Japan”
Il nuovo lavoro degli Osanna in CD e LP
in distribuzione internazionale dal 4 settembre 20 12
Etichetta: Afrakà Records in collaborazione con Maracash
Distribuzione nazionale: SELF
Distribuzione internazionale: Maracash e D.U. (Japan)
Nel 1972 usciva nelle sale cinematografiche italiane un film di genere noir-poliziottesco
scritto e diretto da Fernando Di Leo, con Gastone Moschin, Barbara Bouchet, Mario
Adorf, Philippe Leroy e tanti altri attori: “Milano Calibro 9” oggi rivalutato da Quentin
Tarantino. La colonna sonora del film fu affidata agli Osanna con le composizioni e la
fantastica direzione d’orchestra del maestro argentino Luis Enriquez Bacalov (Premio
Oscar per Il Postino). A quarant’ anni di distanza dall’uscita di quell’album dal titolo
“Preludio, Tema, Variazioni e Canzona”, gli Osanna celebrano con un concerto tributo
esclusivo il film “Milano Calibro 9”, con l’uscita di un nuovo lavoro discografico dal titolo
“Rosso Rock”, con un “live” registrato in Giappone all’Auditorium “Club Città” di
Kawasaki il 6 e 7 novembre 2011 ed eseguito per la prima volta dal vivo con la nuova
formazione composta da Lino Vairetti chitarra e voce solista, Gennaro Barba alla
batteria, Nello D’Anna al basso, Pako Capobianco alla chitarra elettrica, Sasà Priore
al piano, organo e keyboards e Irvin Vairetti al mellotron, synth e voce. Il concerto, che
insieme agli Osanna ha visto sul palco l’orchestra di archi giapponese: “Tokyo Vielle
Ensemble”, è stata registrato dal sound engineer Alfonso La Verghetta (valente fonico
degli Osanna), ripreso e realizzato rigorosamente in diretta in stereofonia e pubblicato
senza alcuna modifica o editing. Oltre alle tracce del concerto “live in Japan” di “Milano
Calibro 9” ovvero: “Preludio”, “Tema”, le “Variazioni” e “There Will Be Time”, gli Osanna
hanno voluto regalare ai propri fans e a tutti gli appassionati di rock, tre bonus tracks
registrate in studio (con l’inserimento di un ensemble d’archi napoletano diretti da Gianluca
Falasca), tra aprile e maggio 2012: il brano “Fiume” dall’ LP “Landscape iof Life” del ‘73,
e due brani nuovi inediti “’O Culore ‘e Napule” (dedicato alla città di Napoli esaltandone
pregi e difetti), e “Rosso Rock”, in cui c’è un omaggio a Peter Hammill, leader dei Van
Der Graaf Generator, con una citazione tratta dal suo brano "The Light Continent”. Il
lavoro è dedicato alla memoria di Sergio Bardotti (che nel 1972 è stata il produttore e
la vera anima del progetto discografico legato a ”Milano Calibro 9”) e al piccolo Samuel
Vairetti, nato nel 2012, quale testimone nel segno della continuità, del futuro della musica
rock. Ospiti del CD, che sarà stampato anche in vinile su etichetta Afrakà Record (con
la collaborazione e la distribuzione di Maracash / Camelot Club, della Self e della DU
giapponese), sono il chitarrista Roberto Petrella, il cantante Gianni Biondi e il musicista
e compositore Stefano Maria Longobardi autore della musica di Rosso Rock. I testi dei
brani inediti sono di Lino Vairetti che è anche produttore artistico del progetto.
“Rosso Rock” con Osanna in concerto, sarà presentato in prima nazionale il 15
settembre 2012 alla Casa del Jazz di Roma.
A Napoli è prevista la presentazione il giorno 14 ottobre 2012 nell’ambito della
manifestazione Disco Days, con successivo concerto con orchestra (con data e luogo da
definire) previsto tra fine ottobre e inizio novembre 2012.
Preludio (by Luis E. Bacalov)
Tema (by Luis E. Bacalov)
Dianalogo (by Osanna)
Spunti dallo spartito n. 14728 del Prof. Imolo Meninge (by Osanna)
To Plinius (by Osanna)
My Mind Flies (by L. Vairetti – Osanna)
Tempo - 13° Cortile (by L.Vairetti – Osanna)
Posizione Raggiunta (by Osanna)
There Will Be Time (by L. E. Bacalov - S. Bardotti - F. Baldazzi)
Preludio reprise (by Luis E. Bacalov)
Special tracks in studio:
11. Fiume (by L. Vairetti – D. Rustici)
12. ‘O Culore ‘e Napule (by Lino Vairetti)
13. Rosso Rock (by L. Vairetti – P. Hammill - S. Longobardi)
Lino Vairetti - lead vocals and electro-acoustic “Greg Bennet” guitar
Gennaro Barba - drums “Ufip cymbals”
Pasquale Capobianco - electric lead guitar
Nello D’Anna - electric bass
Sasà Priore - piano, organ and keyboards
Irvin Vairetti - vocals, mellotron and synth
Special guests:
Tokyo Vielle Ensemble Orchestra in “Milano Calibro 9” live in Japan
Gianluca Falasca Strings Ensemble in “Fiume - ‘O Culore ‘e Napule - Rosso Rock”
Stefano Longobardi keyboards and vocals in “Rosso Rock”
Roberto Petrella acoustic guitar in “Fiume”
Gianni Biondi vocals in “Rosso Rock”
CREDITS
Produzione artistica: Lino Vairetti – Produzione esecutiva: Afrakà Records
Arrangiamenti: Osanna eccetto “Rosso Rock” arrangiato con Stefano Longobardi
e “Fiume” arrangiato con Gianluca Falasca Strings Ensemble
Gli arrangiamenti originali per orchestra di “Milano Calibro 9” sono di
Luis Enriquez Bacalov con nuove trascrizioni di Gianluca Falasca
I brani del “live in Japan” sono registrati presso l’Auditorium Club Città di Kawasaki
I brani nuovi sono stati registrati all’ Italy Sound Lab Studio di San Paolo Belsito Napoli
Sound Engineer: Alfonso La Verghetta –
Mixato da: Alfonso La Verghetta e Lino Vairetti
Mastering di: Bob Fix - Napoli
Progetto grafico e artistico della copertina del CD e LP “Rosso Rock”: è di Lino Vairetti
con la collaborazione di:
David Jackson (sua la foto in copertina),
Angelo Formisano (per la splendida immagine interno copertina),
Antonio Aragona (foto back stage del videoclip “Rosso Rock” nella Piscina Mirabilis)
Tina De Luca per le foto di scena.
Il Videoclip del brano “Rosso Rock” è stato girato presso il sito archeologico
“Piscina Mirabilis” di Bacoli (Napoli) – Patrocinio della Sovrintendenza Beni Culturali
Soggetto e sceneggiatura di Stefano Maria Longobardi
Regia e montaggio di Lucio Maria Lo Gatto.
Fotografia di Antonio Aragona e riprese di Stefano Matino.
“Osanna Rosso Rock” - sarà anche il marchio di un vino omonimo IGP di origine
campana prodotto da“Terra Campanie” (un nuovo Consorzio del casertano formato da
piccole aziende vinicole che producono solo prodotti di qualità). “Rosso Rock” (prodotto
in solo 1333 bottiglie tutte numerate e firmate a mano da Lino Vairetti), è una miscela
esclusiva di tre tipologie di vino:
Aglianico
(prodotto dalla Azienda Tenuta San Biagio
con vigneti DOC della zona Galluccio),
Primitivo
(prodotto dall’Azienda Regina Viarum
con vigneti della zona di Falerno del Massico)
Pallagrello Nero (prodotto dalle Cantine RAO
con vigneti della zona di Caiazzo).